
Nella nostra piccola guida su come illuminare la casa, un discorso a parte va fatto per la camera dei ragazzi , dove questi svolgono tante attività (studiano, giocano, riposano, leggono, ecc.) che necessitano della giusta illuminazione. In cameretta, quindi, va predisposta una fonte illuminante principale a soffitto (plafoniera o lampadario ma alto per evitare che sia urtato), a cui affiancare una lampada da tavolo per la scrivania su cui svolgono gli impegni scolastici, ricordando che la luce deve provenire dal lato opposto della mano con cui scriviamo, e un faretto orientabile a muro o una lampada da appoggio per il comodino. Da evitare invece, soprattutto se avete figli piccoli, piantane e lampade a terra che nel gioco potrebbero essere urtate e diventare oggetti pericolosi per i bimbi. Riepilogando:
- è necessario prevedere una luce principale, meglio una plafoniera a soffitto in quanto un lampadario che scende può essere più facilmente urtato.
- se il bimbo è piccolo giocherà prevalentemente per terra, aumentare di conseguenza la potenza della lampadina per facilitarlo nei movimenti.
- sconsigliamo l’uso di piantane perché i bambini possono facilmente urtarle e farle cadere.
- per l’illuminazione del comodino un faretto a LED, orientabile e fissato a muro é sicuramente meglio di una lampada da tavolo meno stabile per natura, (prevedere l’accensione del faretto già con un interruttore posto accanto alla porta d’ingresso della camera).
- per l’illuminazione della scrivania utilizzare una lampada da tavolo con morsetto e braccio orientabile per evitare le ombre, la luce deve necessariamente provenire dal lato opposta alla mano che scrive, privilegiare assolutamente lampadine LED.