
Le camere da letto non sono solo il luogo in cui riposare, esse sono anche zone in cui ci si veste, si legge, si guarda la tv o semplicemente utilizzate per il relax. Esse richiedono un’illuminazione principale, fornita da un lampadario o da una plafoniera che diano un effetto di luce diffusa o un’illuminazione localizzata per le diverse sottozone. Una luce orientabile, un’applique o un faretto munito di lampadina led a bassa tensione oppure una lampada da terra, sono la soluzione ideale se si vuole leggere a letto e creare una atmosfera rilassante e non disturbare chi dorme accanto.
È consigliabile scegliere degli interruttori dotati di dimmer in maniera tale da regolare l’intensità della luce. Lampadine con riflettore montate su faretti, tubi LED con l’installazione di microswitch (piccoli interruttori) sono particolarmente adatti all’interno degli armadi e permettono di individuare velocemente l’indumento desiderato. Bisogna in questa stanza predisporre un illuminamento medio di 250 lux. Nelle camere da letto dovremmo pensare di abbinare alla luce generale di una plafoniera, o lampadario o applique, che si occupano di proiettare una luce su tutto l’ambiente, anche fonti di luce aggiuntive per i comodini, eventuali specchi e l’armadio. Sui comodini o sulle pareti accanto al letto possono trovare posto lampade realizzate in forme e materiali diversi: ciò che conta è che non diffondano luce in tutto il locale, disturbando magari chi vuole riposare. Per illuminare gli interni dell’armadio o della cabina armadio, invece, possiamo utilizzare faretti o tubi LED, che proiettano la luce senza causare danni ai tessuti o alterare i colori dei capi. Sopra gli specchi invece si possono utilizzare faretti orientabili. Riepilogando:
- per la camera da letto oltre ad una luce generale data da un lampadario, plafoniera o applique murali con lampade LED che illuminano in maniera diffusa tutta la stanza, bisogna prevedere una o più luci aggiuntive per l’illuminazione dei comodini, dell’armadio, dello specchio.
- per l’illuminazione dei comodini si possono utilizzare lampade con paralume sufficientemente opaco da non diffondere la luce in tutta la stanza e disturbare la persona che occupa lo stesso letto o faretti murali orientabili sistemati sopra i comodini, ottimi in quanto permettono di sfruttare tutta la susperficie d’appoggio del comodino.
- infine l’armadio o la cabina armadio si possono illuminare utilizzando faretti o tubi LED in plafoniera, questi consentono di distribuire ottimamente la luce senza alterare i colori ed agevolarci nella scelta dei capi d’abbigliamento.
- per l’illuminazione dello specchio consigliamo l’utilizzo di faretti murali orientabili da sistemare direttamente sopra la specchiera dotati di lampade LED a riflettore.